Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 4 agosto 2013

Galateo in spiaggia: le cose da non fare

Daniela Faggion

imagesCAY2SKOG.

Valigia chiusa, crema e asciugamano in prima linea, infradito ruggenti e addominali tonici: tutto pronto per la conquista di spiagge o piscine.

Prima di partire, però, meglio dare una ripassata al galateo da ombrellone.

Anche se vacanza vuol dire relax, infatti, meglio non perdere di vista le più semplici norme del vivere civile, perché la nostra libertà non si trasformi in disturbo per chi ci circonda. Secondo un sondaggio di TripAdvisor condotto su oltre 1500 turisti italiani, il cafone da spiaggia per eccellenza è giovane e lascia dietro di sé una scia di immondizia. Attenzione, però, la casistica è ampia: ecco le violazioni di bon-ton da spiaggia meno tollerate.

granGettare spazzatura a terra.

Oltre che una mancanza di rispetto verso gli altri e gli spazi comuni che occupiamo,abbandonare mozziconi, bottiglie e immondizia varia è pericoloso, soprattutto per i bambini, e dannoso per l’ambiente.

Pensare “Qualcuno pulirà” denota non solo pigrizia mentale ma anche ignoranza, perché con i continui tagli alle amministrazioni locali non è detto che i comuni possano assicurare una pulizia costante dei loro territori. Basta un piccolo sacchetto biodegradabile nel quale gettare tutti i rifiuti che produciamo (cartacce, mozziconi, bottiglie, involucri vari…) e depositarlo nei cassonetti più vicini.

untitledTuffarsi “a bomba”.

Soprattutto in piscina capita di tuffarsi in prossimità di persone sdraiate a prendere il sole. Se due gocce d’acqua non hanno mai fatto male a nessuno, lanciarsi in acqua in maniera sgraziata e urlante può essere invece molto più fastidioso e bagnare non solo gli altri turisti ma anche cellulari, borse e vestiti in prossimità di teli e sedie sdraio.

Se proprio non resistiamo, cerchiamo di lanciarci in acqua solo nelle zone della piscina deputate proprio ai tuffi… e se proprio non resistiamo, premuriamoci di avvertire le persone affinché possano mettere in salvo almeno i loro beni se non l’acconciatura.

untitled1Sputare (e altro) in acqua.

Per non dire di peggio. Immaginiamo l’acqua del mare e della piscina come l’acqua in cui ci immergiamo nella nostra vasca di casa: se sulla superficie cominciassimo a vedere saliva o dal fondo vedessimo emergere colori ambigui usciremmo urlanti dal bagno.

Ebbene, lo stesso vale nelle vasche più grandi che sono il mare e le piscine. Se l’acqua stimola qualche sternuto o colpo di tosse, corriamo a prendere un fazzolettino in borsa. Saranno tutti più felici, noi per primi.

Ubriacarsi in pubblico.

Happy hour e aperitivi a bordo piscina o in riva al mare sono sempre più diffusi. Questo non giustifica comunque ubriacature e comportamenti molesti nei confronti di chi è ancora sulla spiaggia a rilassarsi. Chiringuitos e cocktail bar hanno d’altronde il compito di creare le condizioni per il divertimento di tutti, curando il menù in modo che alcolici e superalcolici non vengano serviti prima di un certo orario e possibilmente non con il sole a picco.

imagesCAVJ2WO9Musica ad alto volume.

L’immagine di grandi stereo portati a spalla fino alla riva del mare fa decisamente Anni Ottanta ma qualche chiassoso demodé si trova sempre. Fortuna vuole che la tecnologia tenda a farsi sempre meno visibile e invadente, ma soprattutto quando le vacanze sono di gruppo può essere facile distrarsi. Ancora più pacchiana, d’altronde, la musica sparata dalle casse di imbarcazioni ferme al porto o a qualche metro dalla riva: simbolo di una fortunata vacanza a contatto con la natura, la barca non deve trasformarsi in una discoteca galleggiante.

granchioEssere invadenti.

Occupare le sdraio altrui, fumare vicino a persone che non conosciamo, usare il cellulare come un megafono, lasciare i bambini strillare perché “finalmente possono sfogarsi” o gli animali in libertà “perché tanto non danno fastidio a nessuno”… peggio ancora senza museruola.

In assenza di aree specifiche, è bene ricordare che la nostra quotidianità e le nostre abitudini non sono il metro della tranquillità di tutti gli altri. Soprattutto in vacanza.

Read Full Post »

Fede in mostra

“LE VIE DEL SIGNORE… TRA FEDE E TRADIZIONE POPOLARE”

di Carmelo Saia

.

Il 1° Agosto, nei locali della Scuola Elementare San Giovanni Bosco di via Caltanissetta, è stata inaugurata la mostra fotografica “Le vie del Signore… tra fede e tradizione popolare”, di Siciliantica a cura di Giuseppe Palumbo con la collaborazione del Prof. Carmelo Saia e Federica Palumbo.

 –

Processione Corpus Domini di fine anni 20 - Foto di Charlotte Chapman Gover

Processione Corpus Domini di fine anni 20 – Foto di Charlotte Chapman Gover

Il tema proposto ripercorre la vita del popolo di Milocca/Milena attraverso il filo conduttore della religiosità popolare quale mezzo per trasmettere la fede della propria religione.

processione s

Un’intuizione geniale, quella di Peppe Palumbo, vista l’importanza della pietà popolare e la sua rivalutazione in questi ultimi tempi. Infatti  “nella trasmissione della fede da una generazione all’altra, la religiosità non può essere ridotta a mero folklore, a ricordo sbiadito di vecchie consuetudini di un tempo ormai tramontato ma come religione di popolo vissuta esistenzialmente fatte di pratiche e di forme, espressione di pietà del proprio rapporto con Dio… in modo comunitario interagendo con i mutamenti culturali della società” (così Vincenzo Sorce nel suo ultimo libro “Il volo dell’Aquila, elementi biografici di Cataldo Naro”).

Addolorata - Processione del 1956

Addolorata – Processione del 1956

Di  questi mutamenti la mostra ne coglie il senso attraverso centinaia di bellissime immagini che rievocano, ripercorrono e narrano queste feste e questo modo di vivere la fede a Milena.

Vengono visitate le feste che si snodano durante l’anno.. e durante i decenni (come S. Giuseppe con le ‘tavolate dei vicchiariaddi’, le Confraternite, la Scinnenza, la Domenica delle Palme, Prime Comunioni, Cresime etc etc

images sgAmpio spazio è riservato alla celebrazione dei matrimoni per dare risalto al ruolo fondamentale della famiglia nella trasmissione di queste tradizioni.

Non mancano neanche antiche foto che ritraggono momenti di vita di fede vissuti nella chiesa evangelica (come il battesimo).

Al centro di tutto stanno alcuni meravigliosi pannelli sul la Chiesa Madre la cui costruzione, come scriveva la Gower, fu il primo momento di aggregazione e di identità del popolo nella comunità di Milocca.

https://milocca.wordpress.com/2011/06/28/chi-era-charlotte-c-g/

(altro…)

Read Full Post »

Notte bianca per San Lorenzo a Bompensiere

di c.l.)

.

untitledL’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Salvatore Losardo, per il tramite dell’assessore al ramo Salvatore Ciarolo e con la collaborazione della Pro Loco di cui è presidente Ivan Losardo, ha messo a punto il programma dei festeggiamenti dell’Agosto a Bompensiere 2013.

  • Si comincia oggi con la festa di San Padre Pio. Dopo le marce sinfoniche in programma alle 17, alle 19 c’è la santa messa e alle 20 la solenne processione per le vie del paese. Alle 21,30 spettacolo pirotecnico, mentre alle 22 è in programma un intrattenimento musicale.
  • L’indomani, 5 agosto, la Croce Rossa organizza un incontro dal titolo “Chi salva un bambino salva un mondo intero” nel quale si parlerà di Disostruzione pediatrica. Il 6 agosto serata di liscio accompagnata da immancabile pane di casa con l’olio.
  • Il 7 agosto sarà presentato per gli emigrati il libro “Li quattru cantuneri e altre strade” del prof. Orazio Martorana con proiezione di un video.
  • L’8 agosto c’è Nicola Gueli in concerto.
  • Il 9 agosto, invece, spazio ai sapori tipici con la sagra della salsiccia e degli spaghetti.
  • Il 10 agosto, poi, appuntamento con la “Notte bianca” che prevede una serie di spettacoli per le strade del paese e che si concluderà alle prime luci dell’alba con la colazione a base di cornetti caldi.
  • L’11 agosto serata di karaoke in piazza,
  • mentre l’indomani, 12 agosto c’è la finale del torneo di bocce, le premiazioni degli altri tornei estivi e una serata di intrattenimento musicale.
  • Il 13 agosto altro appuntamento imperdibile con l’undicesima edizione della Giornata del cavallo. Nell’occasione, oltre alla sfilata di cavalli per le vie del paese, è prevista anche la spettacolare esibizione di una scuola circense e la degustazione di prodotti tipici locali.
  • Il 15 agosto tradizionale festa della Madonna dell’Assunta. L’indomani, spazio a Gero Riggio e alla sua band che si esibiranno in concerto.
  • Il 17 agosto c’è la sagra del formaggio
  • e infine il 18 agosto è in programma la gita dell’emigrato.

————–

Processione a Montedoro del Patrono San Giuseppe

di c. l.)
.
montedoroEntra oggi nel vivo la tradizionale festa del patrono San Giuseppe. Un evento da sempre molto sentito dall’intera comunità montedorese che, per altro, coincide anche con il ritorno in paese di tanti emigrati che ne approfittano per rivedere amici e parenti.

Patrocinata dal Comitato “Festeggiamenti San Giuseppe”, dalla Chiesa Santa Maria del Rosario, dal Comune di Montedoro e dall’Associazione culturale Mente Locale, la Festa di San Giuseppe propone nella giornata di oggi il tradizionale programma cche inizia con la messa solenne delle ore 11.
A mezzogiorno in punto c’è l’appuntamento con la “maschiata”, tradizionali giochi pirotecnici che si concludono con una ventina di colpi più grossi di calibro sparati a raffica. In serata alle ore 20 è in programma la solenne processione. Alle 22 concerto bandistico in piazza.

Domani, 5 agosto, alle 21,30 spazio al brio e al gran ritmo della musica giovane con il concerto del gruppo musicale nisseno dei Merce Frescka in Piazza Umberto.

L’indomani, 6 agosto è in programma la tradizionale Festa dell’emigrato nello scenario di Villa Cozzo Tondo.

Infine il 7 agosto appuntamento con la compagnia Luigi Capuana di Campofranco che si esibirà alle 21,30 sempre nella villa Cozzo Tondo.

Read Full Post »

L’ALLORO INCORONA IL POETA NISSENO AL MUSEO DELLA POESIA

Maria Teresa Prestigiacomo *

.

Spaziani - Tona - Prestigiacomo

Spaziani – Tona – Prestigiacomo al Palazzo del Vicariato di Roma

Oggi 27 luglio si scrive una pagina di Storia per il poeta letterato Ivan Paolo Tona, l’otorinolaringoiatra che svolge attività di valente medico, in un piccolo paese del Sud, nel centro antico della Sicilia, conducendo una vita brillante di  agi…

Egli ha un debole, sin dall’infanzia, per la Poesia che lo consacra oggi , con tanto di corona di alloro, POETA, degno il suo nome e degne le sue poesie, di essere custodite nel Museo della poesia, nato dalla fervida creatibità di Nino Abbate.

Ivan Paolo Tona ha pubblicato numerose sillogi poetiche che hanno riscosso un trionfo di pubblico e di critica e l’attenzione fervida ed attenta della poetessa, candidata al Premio Nobel, Maria Luisa Spaziani.

Tra i titoli dei libri di Tona, rcordiamo: Tra spazio e tempo, La vita come mito e rappresentazione, Poesie internettiane, Scherzetto e dolcetto?, 11 Poesie, Improvvisi e Blog. Tona, inoltre, ha conseguito numerosi Premi Nazionali di Poesia.

Ricordiamo qualche suo mirabile verso, inserito nelle Antologie dei testi del Liceo.

Riportiamo la poesia “Somma” che riteniamo la sintesi di un operato di un poeta, quasi un parallellismo con la poesia. Alle fronde dei salici di Quasimodo, per lo stesso smarrimento che accomunava i due poeti, di fronte al bilancio di una vita e di fronte alla poesia… eterna.

.attestato tona

LA SOMMA

di Paolo Ivan Tona

.

Il mirabile corpo che non ebbi

Il terribile verso che non scrissi

L’infinita congerie del fato

Che mi ha ridotto esule in una terra

Che non comprendo e non si fa comprendere

L’avere avuto troppo amore ma nessun amore

(altro…)

Read Full Post »

Passo Fonduto, tragedia evitata grazie all’intervento di Carabinieri, Forestali e Vigili del Fuoco

GIORNALE SICANO
GALLERIA DI PASSU FUNNUTU SULLA SS.189

GALLERIA DI PASSU FUNNUTU SULLA SS.189

Avrebbe potuto avere un tragico epilogo quanto successo presso la galleria sita in contrada Passo Fonduto, lungo la SS189.

Intorno alle ore 20:15 dell’altro ieri sera, un rogo di sterpaglie ha investito in pieno la galleria, annullandone completamente la visibilità e invalidando pertanto la sua percorribilità.

Qualche automobilista ha difatti rischiato di rimanere intrappolato al suo interno.

Solamente l’immediato intervento di due pattuglie dei Carabinieri della Compagnia di Mussomeli ha evitato che qualcuno potesse rimanere in balia delle fiamme. Sul posto sono altresì intervenuti i Forestali e i Vigili del Fuoco che hanno portato il tutto alla normalità.

Un automobilista, intervistato sulla vicenda ha dichiarato: “non ho mai avuto così tanta paura. Mi sono trovato all’interno della galleria in balia delle fiamme. Ero con la famiglia e ho temuto per loro. L’intervento degli operatori di sicurezza è stato risolutore, per questo voglio ringraziarli“.

….

untitledACQUAVIVA PLATANI

Carnevale estivo con tanta allegria

c. b.)

.

Complice il clima estivo, giovedì sera, tanti acquavivesi hanno partecipato alla seconda edizione estiva del Carnevale acquavivese.

imagesCAC3RJ86Evento che tradizionalmente ricade nel periodo invernale e che, dallo scorso anno, l’amministrazione comunale ha optato per l’inserimento nel programma estivo, considerando, appunto, il rientro nel paese natio, per il periodo di ferie, dei tanti acquavivesi.

Allegria, musica assordante, costumi brasiliani ed indiani, coriandoli e risate. Una partecipazione eccellente con Alfonso Frangiamore per il carro del gruppo degli indiani, Massimo Insalaco col gruppo dei brasiliani, Filiberto Noto col carro dell’Orso Balù e Calogero Noto con quello della balena.

Read Full Post »

935839_608746202490062_1947149066_n

.

SUCCESSO IN GERMANIA DEI LAMENTATORI

di c.l.)

.

DAL BRASILE IL  VESCOVO SALVATORE PARUZZO ALLA GIRONATA MONDIALE DELLA GIOVENTU' DI RIO DE JANEIRO

DAL BRASILE IL VESCOVO SALVATORE PARUZZO ALLA GIRONATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’ DI RIO DE JANEIRO

Un successo superiore ad ogni aspettativa, quello che ha ottenuto il gruppo polivocale dei Lamentatori di Montedoro in Germania. Una trasferta tedesca prestigiosa per il gruppo polivocale montedorese che, in occasione della venticinquesima edizione del Festival Europeo di musica di chiesa in corso a Schwäbisch-Gmünd (Stoccarda), ha avuto modo di esibirsi nella suggestiva chiesa evangelica di Sant’ Agostino.

Dieci minuti di applausi hanno coronato il successo dei cantori che hanno anche concesso un bis con l’esecuzione del “Gloria”, che si esegue a Montedoro la domenica delle Palme e che è diventato ormai una “cover” di ogni gruppo di riproposta etnomusicale.

I canti quaresimali del piccolo centro dell’entroterra nisseno sono uno dei più interessanti esempi di canto accordale (falso bordone) tramandato oralmente e che, negli ultimi 30 anni, si è imposto all’attenzione degli etnomusicologi grazie soprattutto al lavoro svolto dal prof. Ignazio Macchiarella che li ha scoperti e studiati, curandone anche una trascrizione.

I LAMENTATORI DI MONTEDORO

I LAMENTATORI DI MONTEDORO

I lamenta tori di Montedoro, dal 1984 partecipano a rassegne e festival internazionali e si sono esibiti tra l’altro in Austria, Francia, Spagna, Stati Uniti (Houston e Dallas), a Firenze, Roma e Venezia. Il gruppo di cantori è attualmente composto da 12 elementi.

Al festival tedesco hanno cantato, oltre a Rosario Randazzo, Salvatore Randazzo (seconda voce), Angelo Alba (terza), Giuseppe e Rosario Milazzo (bassi).

Read Full Post »

grande sud«Delegittimato il voto di milioni di italiani»

.

Michele Mancuso, coordinatore regionale Grande Sud:

La giustizia in questo paese non è uguale per tutti e la volontà degli italiani espressa attraverso la rappresentanza democratica non ha alcun peso di fronte ai tribunali. Questo è il significato della sentenza di oggi su Silvio Berlusconi.
Un giudizio che delegittima il voto di milioni di italiani e che mina alla base quel processo di pacificazione invocato dal Presidente della Repubblica e portato avanti non senza difficoltà in questi mesi.

Read Full Post »

La condanna di Berlusconi. Sono i peccatori a collocarsi all’inferno

Renato Pierri
.
imagesSecondo la religione cristiana non è Dio a mandare all’inferno i grandi peccatori mai pentiti, ma sono i grandi peccatori a collocarsi all’inferno allontanandosi da Dio.
Anche gli insegnanti, sebbene siano loro a decretare la bocciatura di un alunno negligente, dicono che è stato lui a mettersi nelle condizioni d’essere bocciato, il che, nella sostanza, significa che è stato lui a bocciarsi.
E allora, a proposito della condanna di Silvio Berlusconi, che senso ha il discorso che ho sentito da destra ma anche da sinistra: “Non si elimina un uomo dalla scena politica con la giustizia ma nelle urne”? E chi lo avrebbe eliminato dalla scena politica? E’ vero che i giudici hanno decretato la sua condanna, ma a mettersi nelle condizioni di farsi condannare, è stato lui, il che significa, nella sostanza, che è stato lui, il grande Silvio, a condannarsi, e quindi, sempre che accada davvero, ad eliminarsi dalla scena politica.
 

Read Full Post »

coda

Read Full Post »

freud

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: