Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 31 agosto 2010

L’Arii hanno come tema l’amore e sono settenari od ottonari riuniti in lunghe o brevi strofe (“aria” è un brano articolato in strofe quasi sempre per voce solista). Vengono accompagnate a suon di chitarra o di marranzano (‘ngangalarruni).

Un esempio di aria è il seguente (notare che mentre in italiano “fico” indica sia la pianta che il frutto, in siciliano il frutto è indicato con l’articolo femminile “la ficu”):

.

La vitti ‘mpinta a un arvulu   

La ficu chi pinnìa 

Io a vuleva cogghiri 

Rrivari ‘un la putia.

.

(altro…)

Read Full Post »

Read Full Post »

Il riso che cura

  • -Dottore, mi può ordinare qualcosa per le amministrazioni dolorose?
  • -Vorrei una scatola di pillole anticonsessionarie.
  • -Non sarebbe meglio curarsi con prodotti omeopatata?
  • -Mi dia le gocce di Neo Vagina per la testa di mio marito che sta scoppiando.
  • -Sono venuto da lei perchè è il mio medico incurante.
  • -Mi sento un ronzino dentro l’orecchio.
  • Lino Giusti

    -Ho un gran dolore lì sotto, penso di avere un ovile infiammato.

  • -Da una settimana ho dei dolori nella zona disco.
  • -Sono stata ricoverata per una colica condominiale.
  • -Devo essere tutta infiammata; ho delle perdite molto in bianco.
  • -Mio marito è all’ospedale per un’ernia straziata.
  • -Per lo spavento ho avuto uno shoc profilattico.
  • -Soffro tanto di dolori areonautici.
  • -Mi è spuntato un neon nel sopragiglio.
  • -Ogni dieci minuti devo scappare a casa perchè sento la vescicola piena.
  • Quel ragazzo è stato proprio MARACOLATO…….gli hanno TRASPORTATO un polmone.

Read Full Post »

Escortopoli

Read Full Post »

A scuola di «tagli»

Alla prima Festa della legalità e dello sviluppo di Gela manifestazione di protesta degli insegnanti con cartelli e striscioni

Il dibattito sulla crisi politica nazionale e regionale svoltosi l’altro ieri sera alla villa comunale nell’ambito della prima festa della legalità e dello sviluppo promossa dall’eurodeputato ed ex sindaco Rosario Crocetta, ha avuto un “fuoriprogramma”.

Protagonisti sono stati i precari della scuola pubblica che, con striscioni e manifesti listati a lutto, si sono schierati davanti alla platea di rappresentanti del Governo nazionale, regionale ed europeo, intervenuti alla villa per dibattere il tema e lanciare nuove proposte per una politica più fattiva e più vicina ai problemi ed alle richieste della collettività. In silenzio hanno voluto far sentire il dramma di chi, grazie ad una riforma capestro, la 133/2008 nota come riforma Gelmini, voluta dal Governo nazionale, sta privando della dignità migliaia di lavoratori ed operatori della scuola pubblica.

Si richiamano ai dettami della Costituzione, ed in particolare a quell’articolo 1 che stabilisce il diritto al lavoro di ogni singolo. Principi calpestati in una terra in cui il lavoro diventa sempre più una chimera.
Il loro grido di dolore non ha lasciato insensibili gli esponenti della politica che, prima dei loro interventi, hanno voluto ascoltare il dramma di chi, dopo anni di studio e di precariato, rischia di rimanere “al palo” e senza prospettive di lavoro. L’unico barlume di speranza resta sempre quella della valigia per emigrare al nord o all’estero verso lidi più fortunati.

A parlare per tutti sono stati la prof. Debora Malandrino e l’assistente amministrativo Emanuele Caci rivolgendosi ai senatori Giampiero D’Alia, Giuseppe Lumia, Giovanni Pistorio ed agli onorevoli Fabio Granata e Rosario Crocetta.

(altro…)

Read Full Post »

 

Non fu mai impallato!

 

 

Vittorio Gasman

(1922 – 2000)

Attore italiano

Cimitero del Verano, Roma

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: