Torna, anche quest’anno, l’atteso appuntamento di “Robba Rock”. Appuntamento, che giunto alla sua V edizione, nel “paese delle robbe” è divenuto un evento da non perdere che attira a se numerosi giovani e non provenienti da tutto il Vallone.
di Erika Diliberto
Questa quinta edizione della manifestazione musico-culturale avrà luogo il 17 agosto, alle ore 21 presso “Robba Mantiuna”.
Durante la serata si esibiranno, avvicendandosi, numerosi gruppi musicali, artisti di strada e maestri di murales che per l’occasione daranno prova della loro arte dal vivo. Nella splendida e suggestiva cornice di “Robba Mantiuna”, che ospiterà uno degli appuntamenti musicali più attesi ogni anno dai milocchesi, saranno allestiti diversi stands, dove sarà possibile degustare prodotti tipici della gastronomia locale.
Artefici indiscussi della manifestazione sono, ormai da tre anni, i giovani facenti capo all’Associazione culturale e sportiva “Laboratorio Erbatinta”.
L’Associazione “Laboratorio Erbatinta” nasce nell’agosto del 2007 quando un gruppo di ragazzi volenterosi fece propria l’iniziativa di portare avanti e promuovere attività culturali, musicali ed artistiche e a loro va il merito di aver saputo riscoprire e rivalutare, come mai nessuno ad oggi, in maniera del tutto originale le famose “Robbe” di Milena, patrimonio unico nel loro genere.
Il primo appuntamento targato “Robba Rock” ha inizio il 27 agosto del 2006. Il nome che fu dato all’evento musicale non fu una scelta casuale ma ben studiata e ponderata e attraverso esso i ragazzi del “Laboratorio” hanno voluto sottolineare l’importanza che ha la “Robba” per l’Associazione, come testimonianza unica della tipicità urbanistica del luogo. L’evento artistico si sposta di anno in anno toccando per volta i numerosi villaggi del paese. La prima edizione realizzata a “Robba Bonfiglio” portò circa 800 persone sul posto a far rivivere letteralmente un luogo oramai quasi deserto che ha percorso, che ha raccontato e che continua a raccontare una parte della storia di Milena. Villaggio Balilla “ Robba Cardiḍdu” ha ospitato la seconda edizione dell’evento e “Robba Cassìenti” la terza mentre “Robba Cannieddi” ha dato vita alla quarta edizione. E così anche questo anno le luci di “Robba Rock” si accenderanno, ancora una volta, per illuminare, anche se solo per poche ore “Robba Mantiuna”.
Rispondi