Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 10 agosto 2010

Chi ci pensa più?

Alfonso Cipolla

C’erano una volta i “protestanti”

di Alfonso Cipolla

.

Fummo al centro del mondo. Della protesta. Dal nostro paese partì l’ondata d’indignazione popolare contro l’inutilità degli Ato, in particolare di quello ambiente. Dell’inutilità? Della dannosità diciamo. Si pagava – e si continua a pagare – quattro volte più di prima un servizio che era – ed è – dimezzato e, ripetiamolo, fa pena. Non assolve nemmeno i suoi compiti di igiene e di prevenzione di diffusione di malattie e di topastri. E l’estate i cassonetti non vengono mai lavati. Se non dall’esterno, solo quando piove.

Furono raccolte centinaia di firme.

In una “adunata oceanica” ci riunimmo per buttare -non solo simbolicamente – le esose bollette nei sacchetti della spazzatura. La stampa – specie La Sicilia – diede vasta risonanza alla rivolta della quale fui artefice con alcuni miei compagni che ora, per loro fortuna possono fare di più perchè eletti alla guida del comune. Non dimenticherò mai quando il consiglio comunale di Milena approvò all’unanimità la mia proposta di uscircene dall’Ato Ambiente. Poi non se ne fece nulla, ma restò la provocazione forte. Chi scorderà l’incontro a muso duro con il presidente Cimino? Allora un popolo seguiva e lottava insieme a quanti lottavano e ne sapevano interpretare la giusta rabbia e la sete di giustizia sociale.

Allora firmammo anche un esposto alla procura della repubblica contro l’Ato ambiente, lo ricordo per esortare quanti sono stati investiti – con il voto – di risolvere i problemi della cittadinanza. Si sveglino dal sonno profondo in cui sono caduti, dall’abulia: restino lontani da qualsiasi compromesso – leggi favori – in entrata e in uscita con chi invece di dare al popolo un servizio puntuale al prezzo giusto, invece glielo ha negato, fatto pagare in modo esagerato e – addirittura – non gli ha rimborsato le somme pagate in più del dovuto. Come per esempio l’addizionale provinciale e …

L’Iva sulla Tarsu dell’anno 2005 non è stata mai rimborsata

L’inchiesta avviata dalla procura della Repubblica sui bilanci 2005, 2006 e 2007 dell’Ato Ambiente Cl 1 e sfociata con l’emissione di avvisi di garanzia per il presidente Giuseppe Cimino, il vice presidente Salvatore Parenti e i componenti del consiglio di amministrazione Antonino Baglio e Giuseppe Lupo per false comunicazioni sociali in concorso, ripropone il problema del rimborso dell’Iva che i contribuenti hanno pagato impropriamente e indebitamente sull’importo della tassa per la nettezza dell’anno 2005.
Nell’inchiesta effettuata dalla Digos e dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza, su incarico della procura della Repubblica, si parla, infatti, dell’Iva che i contribuenti hanno pagato e che non doveva essere pagata.

(altro…)

Read Full Post »

Le foto più significative

(altro…)

Read Full Post »

La Banda Musicale “G. Verdi”  Città di Milena organizza

GIOVEDI’ 12 AGOSTO FILMUSIC

6° RADUNO BANDISTICO CITTA’ DIMILENA

—–

La manifestazione patrocinata dal Comune di Milena, la Regione Sicilia e l’Anbima Sicilia, cade nel decennale della fondazione della banda.

IL RADUNO SARA’ ANIMATO DALLE SEGUENTI Bande Musicali:

  • Etna Wind Orchestra (CT)
  • Ass Musicale “A.Loggia” Corpo Bandistico “V.Bellini”  Palma di Montechiaro (AG)
  • Corpo Bandistico “M.Saia”  Campofranco (CL)
  • Ass. Band. Mus. “G. Verdi”  Città di Milena  (CL)

Questo il programma:

Giovedì 12 Agosto

 17,00 Raduno delle bande

17,30 Sfilata delle bande per le vie del paese

19,00 Concertone in Piazza Garibaldi

21,00 Inizio concerti  in Piazza Garibaldi

(altro…)

Read Full Post »

Per opportuna conoscenza riporto questo commento che ci illumina pure sulla tenuta di Arcore. http://www.corriere.it/politica/10_agosto_08/fini-csa-montecarlo_22c75e50-a2f7-11df-a1b6-00144f02aabe.shtml

(sul Corriere i commenti scorrono: per trovare il post originale fate attenzione alla data e all’ora)

Chi non ha peccati scagli la prima pietra!

Arcore, villa Berlusconi

09.08|17:15

xantas1

Nel 1973 Silvio Berlusconi acquista da Annamaria Casati Stampa di Soncino, ereditiera minorenne della nota famiglia nobiliare lombarda rimasta orfana nel 1970, la settecentesca Villa San Martino ad Arcore, 145 stanze, con quadri d’autore, parco di un milione di metri quadrati, campi da tennis, maneggio, scuderie, due piscine, centinaia di ettari di terreni. La Casati è assistita da un tutore, l’avvocato Cesare Previti e la favolosa villa con annessi e connessi viene pagata circa 500 milioni dell’epoca: un prezzo irrisorio (valutazione effettiva intorno ai dieci miliardi di allora). Feltri batti un colpo, su Arcore non hai nulla da scrivere o ti è cascata la penna dalla mano?

Il commento viene poi amplia da xantas1

(altro…)

Read Full Post »

Read Full Post »

Le 8 repliche di Fini

I giornali berlusconiani spalano fango su Fini che replica

Gianfranco Fini dà in 8 punti la sua verità sulla casa di An a Montecarlo. Eccoli.
.

«Premesso che il caso è diventato tale per l’ossessiva campagna mediatica dei giornali berlusconiani, che fingono di ignorare che la vicenda non ha ad oggetto soldi o beni pubblici ma solo la gestione di una eredità a favore di A.N., sento comunque il dovere di fare chiarezza per ciò di cui sono a conoscenza».

1.L’appartamento di Montecarlo (peraltro di modeste dimensioni) fu valutato, quando venne in possesso di A.N., circa quattrocentocinquanta milioni di lire e per tale valore fu regolarmente iscritto a bilancio. La stima fu fatta dalla società che amministra il condominio ed è stata spontaneamente esibita agli inquirenti insieme con gli altri documenti richiesti.

2.Chi ebbe modo di visitare l’appartamento, l’On. Lamorte e la Sig.ra Marino, mia segretaria particolare, riferirono che esso era in condizioni fatiscenti, inabitabile senza cospicue spese di ristrutturazione.

3.Non corrisponde al vero che siano state avanzate a me o, per quel che mi risulta, all’amministratore Sen Pontone o ad altri proposte formali di acquisto.

4.Nel 2008 il Sig. Giancarlo Tulliani mi disse che, in base alle sue relazioni e conoscenze del settore immobiliare a Montecarlo, una società era interessata ad acquistare l’appartamento, notoriamente abbandonato da anni.

5.Verificato dagli Uffici di A.N. che l’offerta di acquisto era superiore al valore stimato (trecentomila euro a fronte di quattrocentocinquanta milioni di lire) e in ragione del fatto che il bene rappresentava unicamente un onere per A.N. (spese di condominio ed altro), autorizzai il Sen. Pontone alla vendita come accaduto altre volte in casi analoghi.

(altro…)

Read Full Post »

T O P O P O L I

SCOPRI I TOPI E SEGNALALI AL SINDACO

se grandi almeno 10 cm e in gruppi superiori a 6

articolo con aggiornamento

Avvistamenti in:

  1. Piazza Europa (zona Posta)
  2. Via Gioberti (tutta)
  3. Via Rimembranza (zona Municipio)
  4. Via Nazionale (Croce)
  5. Via Siracusa (traversa chiusa)
  6. Via Archimede (a metà circa)
  7. Vie Nazionale e Gioberti (zona Tona)
  8. Circonvallazione (zona ponte villaggio Mazzini)
  9. Via Matteotti (incrocio con v. M.L.King)
  10. Viale della Vittoria (zona abbeveratoio)
  11. Via Unità d’Italia (zona ovest)
  12. Corso Nenni (zona lavaggio)
  13. Villa Comunale (Parco  Urbano)
  14. Via del Re (tutta)
  15. Via Rimembranza (fili luce elettrica)
  16. Via Petix (lato Croce)
  17. Via Nenni e Via del Re (zona intermedia)
  18. Villaggio Masaniello (per intero)
  19. Villaggio Garibaldi (per intero)

continua…

Read Full Post »

 
In vista della prossima stagione sportiva che lo vedrà ancora una volta militare nel campionato di Terza categoria, il Milocca ha deciso di rompere gli indugi e di avviare la programmazione tecnica.

In particolare, il presidente Piero Venturelli ha annunciato che il nuovo allenatore del Milocca sarà Angelo Falzone. Quest’ultimo, che in passato ha allenato diverse squadre di categoria tra cui la Juvenissa, la passata stagione ha allenato gli ennesi del Villa Villarosa.

Tre i nuovi acquisti. Si tratta del difensore Simone Peregrino (ex Juvenissa), del centrocampista Michele Fabio (ex Caterinese) e del centrocampista Flavio Mendola (ex Juvenissa). Inoltre, dai cugini del Milena sono arrivati Gaetano Vitello e Luca Pellitteri.

«In ogni caso- ha precisato il presidente Venturelli – non rinunceremo certo a quella che è la nostra impostazione tipicamente locale della squadra; vogliamo che il Milocca sia dei milocchesi». Il massimo dirigente del Milocca ha anche confermato che la preparazione della prima squadra prenderà il via all’inizio del prossimo mese di settembre. «Vogliamo fare un buon campionato e, possibilmente, puntare alla zona play off», ha ammesso il presidente Piero Venturelli a proposito degli obiettivo che il suo Milocca si prefigge per la prossima stagione.

Infine, lo stesso massimo dirigente ha confermato che, sempre per la prossima stagione, il settore giovanile del Milocca sarà affidato ad Antonino Luca Saia che avrà modo di curare il fiorente vivaio della società.

Read Full Post »

Un’idea…

Anche loro in pensione!

di Alberto Tricani

.

Considerando che la proposta di Valducci, quella di togliere la patente ai guidatori di oltre gli 80 anni, è stata bocciata, vorrei suggerire al detto parlamentare di farsi promotore di una legge che costringa i deputati e senatori ad andare in pensione a 65 anni (come i dipendenti pubblici).

Sono convinto che avrebbe la piena riconoscenza di tutto il popolo italiano.

Read Full Post »

Ma Ignazio allora…russava?

Nepotismo? Cognatismo? Diciamolo!

Posted on 9 agosto 2010 dainfosannio

C’è un’arte antica dei filosofi greci: l’eristica, e cioè la capacità di cercare di confutare le dichiarazioni altrui anche se vere. L’arte di modificare la realtà, di manipolarla in modo spregiudicato per far vincere la propria parte.
Per quanto “ignoranti” alcuni politici e giornalisti ne hanno fatto uso in questi anni e ne stanno abusando in queste settimane.

Così vediamo il ministro La Russa a caccia di eventuali nepotismi nell’esercito ignorando i nepotismi da lui applicati, nel passato e nel presente, all’interno del suo partito ed in Lombardia in particolare.
Parenti ed affini, congiunti vicini e lontani, conterranei di Paternò sono diventati pluridecorati di incarichi elettivi, amministrativi, di partito, assumendo su di loro e perciò sul loro dominus un potere politico ed economico enorme e diramato in varie attività e settori.
Su tutto questo il ministro tace, e a chi nel passato gli chiedeva più moderazione nell’elargire alla propria vasta casata, ai propri famigli, valvassori e valvassini tutti i più importanti incarichi disponibili, rispondeva, con la sicurezza e l’arroganza di chi si sente sopra le regole: “io controllo tutto e faccio quello che voglio”.

Non so se l’appartamentino di Montecarlo poteva valere qualche euro in più o in meno, ma so per certo che sarebbe interessante verificare nei bilanci di An, nell’epoca in cui La Russa fu coordinatore, per le campagne elettorali di chi furono spese le ricche offerte raccolte durante le cene e le feste e quanto, ad esempio, siano venuti a costare la ristrutturazione e l’arredamento degli uffici che La Russa, come coordinatore, prese per sé in Via della Scrofa. Un arredamento opulento organizzato, si dice, dalla sempre vicina Daniela Santanchè nota per il suo gusto discreto!

Quella stessa Santanchè la cui società di immagine ed eventi fece un gigantesco balzo di fatturato appena La Russa la mise come consulente nell’amministrazione comunale di Milano.

Berlusconi bacia la Santanchè

Certo il Giornale o Libero non ebbero tempo allora e non hanno tempo oggi per qualche verifica, visto soprattutto che la loro pubblicità dipende proprio da una società della Santanchè, donna d’affari, sottosegretario e molto altro se è vero che Berlusconi le è ancora grato per “l’intervista” nella quale si diceva a conoscenza di una relazione sentimentale della signora Veronica.

Mi interessa veramente poco, e tanti la pensano come me, chi sia l’affittuario di Montecarlo: sono problemi della società che ha acquistato il miniappartamento. Mi interessa invece molto il fatto deprecabile che una parte della stampa italiana abbia abdicato al suo dovere di fare informazione, di distinguere il commento dalla notizia, di dare notizie reali e non create a tavolino.

(altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: