Lavorare stanca, ma non lavorare uccide.
Se stessi e soprattutto gli altri, cioè i capi ritenuti responsabili del sopruso, com’è successo pochi giorni fa a Roma e Lucca.
Il licenziamento toglie peso e dignità sociale, abbatte l’autostima, dunque infetta le relazioni e la psiche sino a mandarla in tilt.
Lo sapevamo e continueremo a saperlo (mentre i licenziamenti e i prepensionamenti aumentano), ma apprendere negli stessi giorni che Regione paga 6.500 stipendi (avete letto bene) a personale definito “in esubero” è una notizia che non può e non deve restare solo notizia.
Mentre in Sicilia la disoccupazione e l’inoccupazione avanzano luttuosamente, la Regione straripa di dipendenti – verosimilmente assunti nel giro delle ultime tornate elettorali – specialmente tra formatori e addetti agli sportelli multifunzionali (insieme, 1150 esuberi!) e persino soccorritori del 118 (680 esuberi!) cui vanno aggiunti, colmo della beffa, i 3.200 ex Pip di Palermo che aspettano ancora di conoscere le loro mansioni, e gli oltre mille dipendenti del Centri per l’impiego (gli ex uffici di collocamento) che dichiarano di essere sottoutilizzati da anni, come denunciano sindacati, perché affiancati da “personale esterno” , ovvero 1.800 persone assunte per svolgere di fatto il loro stesso lavoro!
Che ne dite? Troppo facile dare la colpa ai dipendenti nullafacenti, che a volte sono i primi a denunciare l’iniquità della situazione, e a provarne vergogna (non sempre, ok, ma succede). Ma che dire, in tempi di allarme Brunetta (!) delle assenze sul lavoro (guarda caso più alte tra i mondiali di calcio) che fra i dipendenti comunali sono aumentate nell’ultimo anno del nove per cento (dati del ministero per l’innovazione su Palermo, per restare in campo), e che nell’ultimo rilevamento di giugno hanno registrato un ammanco del 33 % di ore sull’orario dovuto?
Il tutto mentre in Sicilia sprechiamo persino i fondi Ue. Per la programmazione 2007 – 2013 abbiamo sinora utilizzato le risorse comunitarie solo il 6 per cento sulla dotazione di 6, 6 miliardi di euro di fondi per la Sicilia!
[…] Puoi vedere il post originale qui […]
"Mi piace""Mi piace"