I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki in Giappone furono due attacchi nucleari operati sul finire della Seconda guerra mondiale.

- Il Cenotafio del Parco della Pace di Hiroshima reca iscritta una frase ambigua: «Riposate in pace, perché questo sbaglio non sarà ripetuto»

Il mattino del 6 agosto 1945 alle 8.16, l’Aeronautica militare statunitense lanciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki.
Il numero di vittime dirette è stimato da 100.000 a 200.000[1], quasi esclusivamente civili.
Per la gravità dei danni diretti ed indiretti causati dagli ordigni, e per il fatto che si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi, i due attacchi atomici vengono considerati fra gli episodi bellici più significativi dell’intera storia dell’umanità.
Il ruolo dei bombardamenti nella resa dell’Impero giapponese, così come gli effetti e le giustificazioni, sono stati oggetto di innumerevoli dibattiti.
Negli Stati Uniti prevale la convinzione che i bombardamenti atomici siano serviti ad accorciare la Seconda guerra mondiale di parecchi mesi, risparmiando le vite di milioni di soldati (sia alleati sia giapponesi) e di civili, destinati a perire nelle operazioni di terra e d’aria nella prevista invasione del Giappone.
In Giappone, l’opinione pubblica, invece, tende a sostenere come i bombardamenti siano crimini di guerra perpetrati per accelerare il processo di resa del governo militare giapponese.
Universalmente condivisa è comunque la presa di coscienza della gravità dell’evento, che non è più stato replicato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Bombardamenti_atomici_di_Hiroshima_e_Nagasaki
Molti americani stessi hanno ritenuto un abuso inutile l’uso della atomica su un Giappone ormai alla resa. Ha senso il titolo dell’articolo: molti se vivi ancora non devono riposare in pace. Se non ricordo male mi pare che anche qualcuno dell’equipaggio che scanciò la bomba si è suicidato per il senso di colpa.
Non ci vuole un altro Processo di Norimberga per condannare il governo americano che avallò questa strage di stato.
"Mi piace""Mi piace"