Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 6 agosto 2010

 

Doroty Parker

Excuse my dust

.

“Scusatemi la polvere”

 

.

Doroty Parker

(1893 – 1967)

Scrittrice statunitense

Pubblicità

Read Full Post »

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki in Giappone furono due attacchi nucleari operati sul finire della Seconda guerra mondiale.

Il Cenotafio del Parco della Pace di Hiroshima reca iscritta una frase ambigua: «Riposate in pace, perché questo sbaglio non sarà ripetuto»

Il mattino del 6 agosto 1945 alle 8.16, l’Aeronautica militare statunitense lanciò la bomba atomica “Little Boy” sulla città giapponese di Hiroshima, seguita tre giorni dopo dal lancio dell’ordigno “Fat Man” su Nagasaki.

Il numero di vittime dirette è stimato da 100.000 a 200.000[1], quasi esclusivamente civili.

Per la gravità dei danni diretti ed indiretti causati dagli ordigni, e per il fatto che si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi, i due attacchi atomici vengono considerati fra gli episodi bellici più significativi dell’intera storia dell’umanità.

Il ruolo dei bombardamenti nella resa dell’Impero giapponese, così come gli effetti e le giustificazioni, sono stati oggetto di innumerevoli dibattiti.

Negli Stati Uniti prevale la convinzione che i bombardamenti atomici siano serviti ad accorciare la Seconda guerra mondiale di parecchi mesi, risparmiando le vite di milioni di soldati (sia alleati sia giapponesi) e di civili, destinati a perire nelle operazioni di terra e d’aria nella prevista invasione del Giappone.

In Giappone, l’opinione pubblica, invece, tende a sostenere come i bombardamenti siano crimini di guerra perpetrati per accelerare il processo di resa del governo militare giapponese.

Universalmente condivisa è comunque la presa di coscienza della gravità dell’evento, che non è più stato replicato.

Read Full Post »

Strani animali

by Sgamen

Read Full Post »

L’Etna è terza

TripAdvisor, il sito di recensioni di viaggio ha stilato la Top 10 delle attrazioni europee gratuite più apprezzate.

  1. La Basilica, situata nella maestosa piazza San Pietro, alla cui realizzazione hanno partecipato molti dei più grandi artisti italiani, attira ogni anno milioni di visitatori, non solo fedeli.
  2. Stesso successo anche per un sito storico sorto nei luoghi che hanno fatto da sfondo alla tragedia della Shoah, il museo di Aushwitz-Birkenau è stato creato per rappresentare un fedele documento storico e preservare la memoria dello sterminio perpetrato dai nazisti. 
  3. Al terzo posto della classifica anche l’Etna, vulcano siciliano che, con i suoi 3.323 metri sul livello del mare, si mostra in tutta la sua maestosità.

Altre due attrazioni italiane entrano nella Top 10: il nono posto, infatti, è occupato da Ostia Antica e il Porto dell’Antica Roma, mentre al decimo c’è Venezia con il suo Canal Grande che divide in due il centro storico e costeggia le facciate degli edifici più belli e suggestivi della Serenissima.

(altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: