Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 4 agosto 2010

di Erika Diliberto

 

Una domenica importante, quella che verrà, per tutti i milocchesi residenti e non. Da domani infatti, il “paese delle robbe” rende onore ad uno dei Santi più amati dalla tradizione popolare: Sant’Antonio Abate.

La festa, è tra le più antiche di Milena; questo è dimostrato dalla statua lignea realizzata dallo scultore Francesco Biancardi nel 1896.

In passato tale ricorrenza veniva realizzata grazie ai fondi che si ricavavano dalla vendita dei prodotti agricoli che la popolazione di Milena offriva al Santo. Le “Prummissioni” in natura venivano a sua volta raccolte in tutto il paese con mule “parate” a  festa con briglie, bisacce, selle nuove e portate direttamente il giorno della festa alle porte della chiesa, sempre mediante mule “parate” e con l’accompagnamento della banda.

Altro provento veniva dalla vendita del “porcellino di Sant’Antonio”.  L’animale lasciato libero da piccolo  veniva in seguito allevato da tutta la popolazione che lo riconosceva per  un taglio che aveva all’orecchio. La tradizione si è poi persa nel tempo  a quanto pare a causa della sparizione di un porcellino ad opera di ignoti.

Nella zona di San Miceli, ove ora sorge il campo sportivo si teneva la fiera del bestiame e per molti era l’occasione per comprare o vendere soprattutto mule ed ovini.

La festa oggi è inserita in un programma generale a cura dell’Amministrazione Comunale: “R…..estate nel Paese delle Robbe” ed  ancora oggi è molto sentita dai Milocchesi emigrati che in gran numero giungono in questo periodo al paese natio.

I festeggiamenti in onore del Santo avranno inizio col Triduo di preparazione da giovedì 5 agosto,  con la recita del Rosario meditato.

Anche quest’anno l’organizzazione è stata curata da un gruppo di giovani volontari: Luca Caldiero, Roberto Caldiero, Floriana Carruba, Daniele Mantione, Pierpaolo Vitellaro, Tania Magro, Marilena Magro, Salvatore Ferlisi, Manuela Ferlisi, Daniela Grizzanti, Annamaria Schillaci, Alessio Mantione.

Ed ecco il relativo programma:

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

MisteriX di Milena

I  vostri post più interessanti

CASSONETTO SPOSTATO NELLA FORESTA TOPICALE

di MisterX

.

UNO DEI DUE CASSONETTI INCRIMINATI E’ FINITO ALL’INCROCIO TRA VIALE DELLA VITTORIA E VIA UNITA’ D’ITALIA (NELLA STRADA CHE PORTA AL RICOVERO PER ANZIANI – STRADA NON ANCORA INTITOLATA).
IL PROBLEMA PERO’ E’ LA STRADA CHE SEMBRA UNA GIUNGLA.
ANDATE A VEDERE, SIAMO NEL CENTRO URBANO MA UNA STRADA DI CAMPAGNA HA DI SICURO MENO ERBACCE.
LA PULIZIA AVVIENE UNA VOLTA OGNI 4 ANNI IN PERIODO DI ELEZIONI.

POI….
I TOPI SONO VISIBILI ANCHE DI GIORNO PER LA GIOIA DEI BAMBINI….
DI NOTTE NON SI VEDONO PERCHE’ A DISTANZA DI ANNI MANCA ANCORA L’ILLUMINAZIONE PUBBLICA.

PER IL RESTO LA NOTTE SUCCEDE DI TUTTO.

MISTERX

Read Full Post »

Cose durche al comune

Giorni fa la stampa ha dato notizie circa la revoca di una gara per la segnaletica stradale.

La gara, indetta una prima volta nel febbraio di quest’anno con la formula della trattativa privata era andata deserta. La successiva gara, invece, aveva fatto registrare la partecipazione di una ditta locale, la sola, che s’era aggiudicata la fornitura della segnaletica per un importo di 1.249 euro oltre Iva per complessivi 1498,80 euro. La ditta aggiudicataria, tuttavia, pur avendo vinto la gara, «non ha prodotto la documentazione richiesta»

Qualcuno si è lamentato della genericità dell’articolo, un altro ci ha rimproverato di averlo pubblicato senza metterci un nostro commento a chiarimento. Siamo ora in grado di darvi una ricostruzione plausibile dei fatti che si sarebebro svolti grosso modo così.

L’ufficio tecnico predispone gli atti per l’acquisto segnaletica stradale.

Partecipano le ditte locali Falletta e Vitellaro. Vince l’Emporio dell’agricoltura offrendo un ribasso a due cifre, ma poichè mancano alcuni documenti richiesti, tutto viene annullato. Successivamente partecipa solo il Vitellaro che si aggiudica la seconda gara, ma non esibendo un documento richiesto dall’ufficio, il DURC (documento unico di regolarità contributiva), gli viene revocata la vincita. Chiaramente ci resta di sale per l’esclusione ritenendo non obbligatorio il durc per importi così piccoli come quello di cui si parla.

L’ufficio tecnico invece è di tutt’altro parere e, a questo punto con molta probabilità, provvederà direttamente all’acquisto della segnaletica. Pare comunque che non ci sarà ricorso per l’esiguità della cifra.

(altro…)

Read Full Post »

I GRUPPI FOLK PARTECIPANTI   

  • Rep. Ceca”  
  • Georgia”
  • “Slovacchia”
  • “TATARATA” città di Casteltermini (AG)
  • “Tamburinara Eugenio Scalia” di Milena (CL)
  • “Ballo Pantomima della cordella” Petralia Sottana (PA)
  • “Coro Citta’ di Trapani“.  

Sabato 7 agosto

  • Ore 20.30 –  Sfilata dei gruppi folkloristici per le vie cittadine di Milena.
  • Ore 21.30 in Piazza Giuseppe Garibaldi – Festival Internazionale del Folklore “ Milena Paese delle Robbe”.

Read Full Post »

di Enzo Trantino* ( da LETTERE A ME STESSO )

 

Enzo Trantino

Enzo,

mi raccomando: distruggi questa lettera dopo averla letta. Ciò scrivo perché ne temo il rinvenimento in soffitta, in occasione di un’eventuale perquisizione culturale, se il foglio di giornale fosse servito, per caso, ad avvolgere una cornice d’argento o un pugnale pirata comprato a Marrakech.

Mi chiederai: perché tanta preoccupazione?

E’ sentimento positivo, il mio: temo che il troppo amore per la Sicilia e l’incontentabile richiesta di siciliani diversi da come sono si trasformi in capo d’accusa, di segno opposto.

In avversione cioè per questa terra, che è metafora che non si identifica con un’isola, ma con tante isole, che lo specchio della storia riproduce con complice ironia, affidandosi all’unica certezza: gli atlanti. Che vogliono una Sicilia sempre eguale, un puntuto triangolo galleggiante nel mare. Vero è che Gesualdo Bufalino ci ricorda che “gli atlanti sono libri d’onore”, ma per chi non fa riposare la lima dell’indizio, si pongono dubbi e diffidenze perché ogni siciliano è il proprio moltiplicatore; non governando i fatti, ma da essi governato, ne assume sembianze come cera negli stampi, ricordando le formelle del bianco mangiare, quando la crema riproduce connotati umani.

Noi siamo, mio inseparabile amico, una terra esausta. Saranno odori, rumori e profumi, la calura, l’arsura, lo zolfo e il fosforo, saranno la chimica e la fisica, tutto (ancora Bufalino) è “luce e lutto”. E quando i troppi nemici ci studiano con sufficienza, noi sale della terra, aumentiamo la dose dell’ingrediente e ci rendiamo incommestibili, impossibili al palato, così vendicandoci con chi non ci ama.

Non chiedermi perché siamo tanto unici, tanto difficili. Forse perché convivenza di raffinati e primitivi, secondo Brancati, che ci conosceva più di tutti, (dopo Pirandello), e perciò scriveva: “Noi siciliani facciamo rivoluzioni per restare indietro”, e sorrideva senza mostrare i denti, nella sua spettrale malinconia. Così le nostre “rivoluzioni” sono paradosso caritatevole, il solo a spiegare i gelsomini che rompono la lava, pur fragili nella loro levità, senza ambizione alcuna oltre il contrasto.

(altro…)

Read Full Post »

Fini…rà così?

Read Full Post »

Lillo Paruzzo (pres. Pro Loco), Vincenzo Ingrascì, Federico Messana (sindaco di Montedoro), Sebastiana Vitello, Rosa Maria Taffaro

Read Full Post »

Stasera degustazione di pane con l’olio

.

E’ iniziata con un omaggio agli emigrati da parte del sindaco Salvatore Lo Sardo il programma dell’estate bompensierina, un pensiero doveroso per tutti quegli emigrati che ogni anno fanno ritorno nel loro paese per le vacanze.

Un programma ricco ed articolato, quello messo a punto dal sindaco Lo Sardo, dall’assessore allo spettacolo Franco Vitello, dal presidente della pro Loco Ivan Lo Sardo e dall’arciprete don Francesco Novara.

  • Stasera 4 agosto alle 21,30 pane e olio, con serata di liscio.
  • Domani 5 agosto sempre alle 21,30 è in programma il musical “Notre Dame de Paris“.
  • Il 6 agosto, invece, appuntamento con il Teatro con la commedia “Li Superbi” che verrà portata in scena dall’associazione teatrale “Pier Giorgio Frassati” di Serradifalco.
  • Il 7 agosto, invece, è in programma una gita per gli emigrati.
  • L’8 agosto sarà la volta dello spettacolo musicale “Pausando”.
  • Il 9 agosto è in programma la tradizionale spaghettata estiva con piano bar e tequila show.
  • Il 10 agosto, Bompensiere ospiterà un importante concorso di bellezza regionale denominato Miss Extreme.
  • L’11 agosto karaoke con premiazione finale.
  • Il 12 agosto ancora piano bar con Vicio Arnone,
  • mentre il 13 agosto è in programma l’ottava edizione della Giornata del cavallo. Una manifestazione che, negli anni è cresciuta parecchio, e che vedrà anche la presenza dei gruppi folk Gallodoro e del gruppo dei Tammurinara di Milena.
  • Infine, il 15 agosto è in programma la Festa dell’Assunta con la solenne processione religiosa che chiuderà un’intensa parentesi di festeggiamenti in suo onore.

c.l.)

Read Full Post »

Stati pluriomicidi

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: