Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 3 agosto 2010

Un terremoto di magnitudo (Ml) 2.4 è avvenuto alle ore 13:55:12 italiane del giorno 3 Agosto 2010 con epicentro nella miniera Bosco.

Il terremoto è stato localizzato, ad una profondità ipocentrale di 53,4 km, dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Sicilia centrale.
I valori delle coordinate ipocentrali indicati nell’immagine e della magnitudo (2,4 Ml) rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione.

Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.

(altro…)

Read Full Post »

I vostri post più interessanti

MILENA O MILOCCA? Monarchia o Democrazia?

di Milocchese.doc

Ragazzi del Gallodoro davanti al quadro della Regina del Montenegro Milena Petrova Vukotić

Quindi il nostro paese si chiamava da sempre MILOCCA e il suo nome originario fu cambiato in grazioso omaggio non alla Regina d’Italia Elena di Montenegro ma addirittura a sua Madre!
La devozione monarchica dei nostri accondiscendenti capi di allora andrebbe capita e anche giustificata se avessero chiamato il nostro paese ELENA. Non c’è forse Vittoria tra Gela e Ragusa?
Ma svenderci alla suocera del Re V. Emanuele III mi pare troppo.
Il nostro popolo non è stato monarchico, se lo fu, lo fu solo per 3-4 lustri: cosa sono 20 anni di fronte a secoli?
I milocchesi non sono mai stati così servili, semmai lo furono i loro capi che mai li consultarono sulla scelta.
Ne deriva, con tutto il rispetto della incolpevole Milena di MONTENEGRO, che sembra sia arrivato il momento perchè si chiami il popolo di MILENA ad un referendum per confermare il nome di Milena o per ritornare a MILOCCA.

(altro…)

Read Full Post »

Si comincia a ragionare

Read Full Post »

Verso il voto di fiducia su Caliendo

Berlusconi:

Al primo incidente si va alle elezioni

.
L’opposizione mercoledì voterà ovviamente per la sfiducia a Giacomo Caliendo.
Invece i gruppi parlamentari dell’Udc e dei “dissidenti” finiani si incontreranno oggi e tenteranno una convergenza sulla scelta da esprimere sulla mozione di sfiducia al sottosegretario, al voto domani alla Camera.
Sulla testa di Caliendo, unico fra i membri del Governo sotto inchiesta nell’indagine P3 a non essersi dimesso e aver ricevuto la conferma della fiducia dal Premier Silvio Berlusconi e dal suo Ministro di riferimento, si gioca la partita politica dell’estate.
Si voterà dalle 17 in diretta tv. Sarà l’ultimo degli appuntamenti della Camera, a meno che da quel voto non scaturisca una improbabile crisi di governo.
Lo show down sul sottosegretario avrebbe potuto evitarlo solo il Governo, ritirando i decreti in scadenza, grimaldello usato dalle opposizioni per imporre il voto sulla mozione ora anzichè a settembre. La maggioranza avrebbe avuto numeri e strumenti per evitare il voto ma ha preferito non farlo.
E così il voto di mercoledì sarà il primo test parlamentare su tenuta e livello di coesione della maggioranza da qualche giorno non più solo Pdl-Lega ma Pdl-Lega-Fli.
L’ultimatum del premier – Silvio Berlusconi avverte: “La via è stretta, al primo incidente si va al voto”.

Read Full Post »

Read Full Post »

Quando si vuole salvare capre e cavoli si perdono le capre e i cavoli diventano amari.

.

Il posto dei 2 cassonetti eliminati

Grande eco in paese ha avuto la sparizione subitanea dei 2 cassonetti che a stento raccoglievano la spazzatura dei residenti in viale della Vittoria.

Tolti i contenitori maleodoranti e occupanti la sede stradale, restava però il problema dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani che l’Amministrazione credeva di risolvere con la loro raccolta porta a porta due volte la settimana alle 7 di mattino.

Quelli del viale della Vittoria già prefiguravano due scenari, uno peggiore dell’altro. Già si immaginavano la sorte dei sacchetti di spazzatura lasciati davanti i portoni mentree venivano regolarmente sventrati dai cani randagi e rovistati dai gatti e dai topi. E allora trovavano meglio farli pendere dai balconi, con l’incomveniente però che la munnizza dovevano tenersela dentro per 3 giorni o lasciarla impiccata ai balconi cosa che avrebbe attirato torme di toponi.

Così aumentava il caos, cresceva la rabbia contro lo scienziato che aveva avuto la bella pensata e anche il numero delle proteste che giungevano fino al palazzo comunale dove qualsiasi persona normale e di buon senso avrebbe risolto il problema all’istante tenendo conto dei desideri delle coppie di emigrati scesi a villeggiare e dei residenti che pagano la tarsu senza il rischio di straminare i rifiuti per strada e di vedere i sacchetti impiccati ai balconi.

Elementare Watson. Bastava prendere i due cassonetti, toglierli dalla strada e metterli in un altro posto. Elementare, geniale e semplice.

Invece gli amministratori scossi dalle proteste, s’inventano una mezza soluzione, una toppa più piccola del buco che hanno creato. Incredibile ma vero hanno posto un mini-cassonetto portatile sulla piazzola dell’abbeveratoio. La capienza del mini-cassonetto non supera i 3 sacchetti di spazzatura.  

Nessuno di chi comanda ha considerato che il contenotore marrone dovrebbe contenere i rifiuti di più di una dozzina di famiglie residenti?

Non si sanno fare nemmeno 4 cunti? E la farsa continua… 

(altro…)

Read Full Post »

Insostituibile Buttaci

GRUPPO CONSILIARE SOLIDARIETA’-SVILUPPO – LEGALITA’
.
I consiglieri comunali Giovanni Randazzo, Gioacchino Palumbo, Salvatore Schillaci, Mugavero Giuseppe Provenzano Sonia, Geraci Domenico hanno rivolto al Sindaco la seguente 
 
 

Giuseppe Buttaci

INTERROGAZIONE

 

In merito alla mancata sostituzione – dopo 5 mesi – dell’assessore dimissionario rag. Giuseppe Buttaci:   

 

  • A)   Quali sono le motivazioni della mancata sostituzione dell’Assessore dimissionario.
  • B)   Se è sua intenzione procedere senza ulteriore indugio alla nomina dell’Assessore.
  • C)   Quali saranno i criteri politici che saranno adottati per l’individuazione del nuovo Assessore.
  • D)   Quali sono le sue considerazioni in merito alle dimissioni dell’Assessore Giuseppe Buttaci.

L’interrogazione si basa sulla nota dell’Assessore Rag. Giuseppe Buttaci (PDL SICILIA) del 05 marzo c.a. che di seguito integralmente si riporta:  – 

SPETT.LE Signor Sindaco del Comune di Milena Dott. Giuseppe Vitellaro  

Oggetto: Dimissioni dalla carica assessoriale. Uscita dalla maggioranza dei rappresentanti del Pdl-Sicilia. Giuseppe Buttaci  

In ottemperanza alla decisione del Coordinamento Cittadino del Pdl-Sicilia, condivisa dal Coordinamento Provinciale, il sottoscritto rag. Giuseppe Buttaci, assessore comunale della giunta da lei presieduta, in seguito a tutta una serie, protrattasi per troppo tempo, di scelte politiche e di fatti subiti e non condivisi, ufficialmente le comunica di rassegnare le proprie dimissioni dalla carica assessoriale e, contemporaneamente, si fa portavoce della decisione che da questo momento in poi ogni appartenente al Pdl-Sicilia non farà più parte della maggioranza che ha vinto le ultime elezioni comunali.  

La nostra scelta non è avventata ma meditata e conclusiva della fine di un rapporto politico che da tempo si è andato deteriorando. In precedenza avevamo già dato a lei e agli altri rappresentanti della maggioranza un forte segnale politico di dissenso dal modo di amministrare quando avevamo costituito un gruppo consiliare diverso pur restando all’interno della maggioranza. Di tale scelta avevamo spiegato i motivi, essenzialmente riconducibili al mancato rispetto del programma, alla mancanza di collegialità nelle scelte importanti, allo scollamento con il consiglio comunale chiamato a ratificare scelte già prese in sede diversa e senza il coinvolgimento reale e concreto della nostra forza politica.  

(altro…)

Read Full Post »

di Totò Arancio

Evento religioso storico a Favara, e forse nell’intera provincia, dove in occasione dei festeggiamenti solenni in onore di San Calogero, la statua del “santo negro” è stata porta in processione a spalla da quattro extracomunitari residenti in paese.

Protagonisti quattro giovani immigrati di colore: Osas, 18 anni, che per arrivare in Italia dalla Nigeria dove è nato ha attraversato il Mediterraneo su un barcone diversi anni, fa rischiando in un naufragio di essere risucchiato dalle onde; David, 19 anni, arrivato dal Gambia. Anche lui ha viaggiato tanto. Così come Cristopher e Jude.

La loro storia si accomuna a quella di San Calogero: anche lui venuto da lontano, sfidando i mari, per approdare in Sicilia. Come ha più volte ribadito il vescovo di Agrigento, Francesco Montenegro «anche San Calogero era un immigrato arrivato dall´Asia senza permesso di soggiorno per annunciare il Vangelo».

Proprio accogliendo l’invito del pastore della Chiesa agrigentina all’integrazione, il Comitato dei festeggiamenti di San Calogero ha inserito tra i portatori del simulacro anche un gruppo di giovani extracomunitari. Tutti di colore. Così come il Santo raffigurato nel simulacro portato per le strade della città ancora segnata dai crolli, delle demolizioni e dalla tragedia Bellavia: le due sorelline morte il 23 gennaio schiacciate nel crollo della loro casa fatiscente.

(altro…)

Read Full Post »

La cerimonia di premiazione avrà luogo il 04 settembre 2010 alle ore 20,00, presso il parco urbano “S.Pertini” di Milena

.

Il concorso di poesia, bandito dall’amministrazione comunale di Milena “Il paese delle Robbe”, giunto alla sua seconda edizione, continua a riscuotere fra i partecipanti un notevole successo.

Dopo un lungo lavoro di selezione fra i concorrenti provenienti da tutta Italia sono risultati vincitori:

per la produzione in lingua italiana: 

  • Sezione A (studenti della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di I° grado): 1)Giorgia SALAMONE di Gela;   2)Valentina RUSSELLO di Caltanissetta;  3) Giulia CINO di Caltanissetta.  
  • Sezione B (sezione giovani da 15 a 25 anni): 1)Tiziana SCAIOLA di Asti ;  2)Carmelo VITELLARO di Milena; 3)Giuseppe Guglielmo PAPPALARDO di Sommatino.
  • Sezione C (sezione adulti da 26 anni in su) : 1)Santina Donatella BOGNANNI di Caltanissetta;  2)Davide Rocco COLACRAI di Terranova Bracciolini; 3)Maria Concetta NARO di San Cataldo.

Poesie in Vernacolo Siciliano

(altro…)

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: