Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 10 ottobre 2009

NIENTE PUO’ IMPEDIRE LA PROTESTA QUANDO E’ GIUSTA .

L'avv. Ferlisi segretario Pdci Milena volantina durante la manifestazione di ieri

L'avv. Ferlisi segretario Pdci Milena con i volantini durante la manifestazione di ieri

NON C’E’ STATA ALCUNA TURBATIVA DELL’ORDINE PUBBLICO E NON POTEVA ESSERCI.

I COLTIVATORI SONO PADRI DI FAMIGLIA RESPONSABILI, MOLTO DI PIU’ DEI PALADINI DELL’ORDINE PUBBLICO PER GLI ALTRI !!!!

Le forze della reazione sono sempre in agguato, pronte a colpire chiunque cerca di far valere le proprie necessità ed i propri bisogni.
E’ successo nuovamente a Milena.
Tentativi di intimidazione ai danni dei manifestanti dell’agricoltura sono venuti dagli ambienti più retrivi ed oscurantisti del paese : non potendo minacciare fisicamente chi protestava, hanno fatto loro balenare lo spauracchio dell’ordine pubblico violato.
Forse questa gente non ha ancora capito che i nostri coltivatori sono in una fase quasi pre /rivoluzionaria .
Questi italiani scioperano perché non hanno più un reddito !
Gli agricoltori protestano perché un mondo apparentemente legale li espropria del loro lavoro, lasciandoli nella più completa indigenza .

Quì di seguito il volantino pdci

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

sciop

pochi trattori davanti il municipio

Il presidente del consiglio comunale convoca la conferenza dei capigruppo e rinvia il consiglio a data da destinarsi. Il sindaco va al ristorante con gli agricoltori della protesta.

Alla fine quelle malelingue che sussurravano che il consiglio comunale sarebbe saltato avevano ragione.

Ora che tutto è regolarmente accaduto fermiamoci a qualche piccola considerazione.

L’occupazione – se così si può chiamare l’ingresso in aula di pochi agricoltori di Milena finita con una spaghettata offerta dalla casa poche ore dopo – c’è stata. In qualche modo  la “rivolta che non c’è stata” farà notizia gonfiata ben bene sui giornali, ma noi sappiamo come sono andate le cose…

L’unica “vittima innocente” di questo strano pomeriggio è il consiglio comunale che è stato impedito, come le spie gli informatori avevano preannunciato. Si deve al senso di responsabilità del presìdente del consiglio Tona che ha convocato i capigruppo pochi minuti prima delle 15, se sulle spalle degli agricoltori non si abbatterà qualche denuncia: maggioranza e minoranza hanno convenuto che era meglio rinviare il consiglio per evitare disordini.

sciop2Ora che la frittata è fatta viene da chiedere:

“era indispensabile questo rinvio? o non sarebbe stato più corretto, giusto ed utile alla causa degli agrcoltori permettere di farlo magari esaminando solo l’ordine del giorno relativo alla grave crisi agricola?

Dopo ci sarebbe potuto essere lo stesso spazio per spaghettate e simboliche occupazioni. Invece si è preferito procedere a testa bassa verso l’ignoto e contro gli interessi degli stessi agricoltori.

Cosa si ricorderà di questo pomeriggio fallimentare: tre trattori e pochi agricoltori e un manipolo di consiglieri comunali che se ne uscivano alla chetichella a gruppetti? E la gente? E i loro problemi?

Read Full Post »

NOBEL USA e getta

MAX : Aldilà delle splendide motivazioni che l'Accademia Reale di Svezia può aver trovato, mi chiedevo che c'azzecca il presidente della più grande potenza mondiale - attualmente impegnata su più fronti di guerra - con la pace?!?

MAX : Aldilà delle splendide motivazioni che l'Accademia Reale di Svezia può aver trovato, mi chiedevo che c'azzecca il presidente della più grande potenza mondiale - attualmente impegnata su più fronti di guerra - con la pace?!?

Guarda le vignette più belle sul Nobel

(altro…)

Read Full Post »

lutto-nazionaleIl Consiglio dei ministri ha fissato per oggi la giornata di lutto nazionale per le vittime di Messina. Anche che le bandiere saranno a mezz’asta.
Si continua a scavare nelle frazioni messinesi di Giampilieri e Altolia e nel comune di Scaletta Zanclea per trovare le otto persone che risultano ancora disperse nel disastro che ha colpito Messina. Intanto, oggi pomeriggio alle 16 nel piccolo comune di Itala, si svolgeranno i funerali di due delle vittime, Elena De Luca e Letterio Laganà.

Le vittime finora recuperate sono 28, una non è stata ancora riconosciuta; 20 le persone ricoverate in ospedale. Dalle 9 è in corso in Prefettura un vertice dell’unità di crisi per predisporre i documenti necessari a ottenere i finanziamenti del Fondo di solidarietà europeo per le vittime dei disastri.

(altro…)

Read Full Post »

Lillo Canalella, Gioacchino Ferlisi, Giuseppe Vitellaro, Pino Schillaci, Antonino Mancuso, Francesco Ferlisi, Paolo Tona, Io mancavi solo tu. Quell'anno abbiamo vinto il campionato.
Lillo Canalella, Gioacchino Ferlisi, Giuseppe Vitellaro, Pino Schillaci, Antonino Mancuso, Francesco Ferlisi, Paolo Tona, Antonio Ingrao . LA SQUADRA VINCITRICE DEL TORNEO 1972.

Read Full Post »

Alessandro Pagano

Alessandro Pagano

Chiusa l’inchiesta sull’assegnazione del posto di primario chirurgo al Sant’Elia.

«Ho sempre lavorato per migliorare e rendere efficiente la sanità siciliana come anche le centinaia di provvedimenti da me presi possono testimoniare»: è quanto ha dichiarato ieri l’on. Alessandro Pagano dopo la notizia delle indagini su di lui per la vicenda relativa al concorso di primario chirurgo. Il deputato del Partito delle Libertà avrebbe esercitato ripetute pressioni sui vertici dell’azienda ospedaliera Sant’Elia di Caltanissetta per la nomina di Silvio Morini a direttore della struttura complessa di Chirurgia generale.

Tesi dell’accusa che l’on. Pagano respinge: «Persino la Corte dei Conti, caso unico nella storia della Regione, ha certificato positivamente e per ben due volte, nel giudizio di parificazione annuale, che il mio operato è stato improntato su criteri di trasparenza e di oggettiva coerenza e razionalità. Non mi sono mai permesso di intervenire sull’iter di singoli concorsi nella sanità. Sono sicuro di riuscire a dimostrare tutto ai magistrati della Procura della Repubblica di Caltanissetta che indagano sulla vicenda».

Secondo l’inchiesta ci sarebbero state «pressioni politiche» per la nomina dell’attuale primario il dott. Silvio Morini, proveniente dall’ospedale Maddalena
Raimondi di San Cataldo, mentre venne annullato il concorso che era stato bandito dal manager del S. Elia e che aveva visto quattro partecipanti, i dott.
Arcangelo Lacagnina, Michele Ricotta, Carmelo Venti e Cesare Cannemi.

(altro…)

Read Full Post »

sinistri

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: