Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 1 ottobre 2009

agricoltori_scioperoCRESCE LA PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI NELLA PROVINCIA E NELL’ISOLA

Nei giorni scorsi manifestazioni si erano svolte nei centri agricoli del Nisseno, Mussomeli, Santa Caterina Villermosa, Villalba, Vallelunga Pratameno e Marianopoli.

Ora la protesta degli agricoltori siciliani contro la crisi del settore, da giorni in corso nella provincia, approda a Caltanissetta. Da questa mattina un centinaio di trattori sostano nel piazzale antistante lo stadio di Pian del lago. I dimostranti sono giunti da varie parti della Sicilia. I coltivatori chiedono ai governi regionale e nazionale aiuti subito per far fronte alla crisi determinata dal crollo dei prezzi alla produzione.

Sono stati presenti anche i sindaci di una ventina di Comuni.

Guarda il video.

http://www.giornalenisseno.com/index.php/component/option,com_seyret/Itemid,42/id,1033/task,videodirectlink/

(altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Il sindaco annuncia maltempo

AVVISO CONDIZIONI METEO AVVERSE

Read Full Post »

Piovra WS

FORZA ITALIA? O FORZA PIOVRA? BISOGNA SCEGLIERE CON CHI STARE

Read Full Post »

scudo fiscale1

Anomalie, ammette Fini, ma minaccia la “ghigliottina”

Il governo incassa la fiducia sullo scudo fiscale con 309 sì e 247 no e domani dovrebbe ottenere il via libera. Una tabella di marcia che sarà garantita dalla presidenza della Camera: Gianfranco Fini ha infatti fatto sapere di essere pronto a usare tutti i mezzi offerti dai regolamenti parlamentari per contrastare l’ostruzionismo delle opposizioni e fare in modo che il decreto legge possa arrivare sul tavolo del capo dello Stato con qualche ora di anticipo rispetto alla scadenza del 3 ottobre.
Una scelta che non esime però l’ex leader di An dal notare alcune «oggettive anomalie» nell’iter del provvedimento che hanno concesso ai deputati solo una manciata di giorni per l’esame.
Il rischio che per la prima volta nella storia di Montecitorio possa essere applicata la cosiddetta ’ghigliottinà (vale a dire la scelta di porre votazione il provvedimento a prescindere dalla fase in cui è giunto l’esame) fa però insorgere le opposizioni.
Tagliare i tempi «sarebbe un errore imperdonabile», mette in guardia il capogruppo del Pd alla Camera Antonello Soro mentre l’Udc chiede a «Fini di non aggiungere un’altra forzatura ad un procedimento parlamentare che ne è già zeppo». Ma i margini di azione sembrano pochi, come fa capire il presidente della Camera intervenendo direttamente in Aula: «Ho il dovere – dice infatti – di rendere possibile l’esercizio del voto e di avvalermi di prerogative che rendano vano il legittimo ostruzionismo volto ad impedire ai deputati di esprimersi su un provvedimento».

Read Full Post »

mensaGara per la fornitura degli alimenti: nessuno partecipa!

La mensa scolastica viene pubblicizzata con un apposito bando pubblico e aggiudicata in seguito a una gara che si vince in base all’offerta migliore per il comune.

L’amministrazione comunale ha spesso variato le modalità di effettuazione. Alcune volte ha emanato un solo bando in cui il vincitore doveva procedere sia all’acquisto degli alimentari che alla loro preparazione e distribuzione. Altre volte –  come in questa occasione – i bandi sono stati due: uno per i commercianti e l’altro riservato a ditte idonee alla refezione.

Il ritardo è dovuto al fatto che mentre il primo bando è stato completato con l’aggiudicazione della refezione alla Cooperativa Luce del Sole presieduta da Calogero Venturelli, il secondo quello relativo alla fornitura alimentare, è stato completamente disertato dai commercianti di generi alimentari.

(altro…)

Read Full Post »

Non possiamo attendere oltre, il comune li rimuova e mandi il conto all'Ato e, se ci riesce, multi i responsabili
Non si può attendere oltre, il comune rispetti l’ambiente e li rimuova poi mandi il conto all’Ato. E, se ci riesce, multi i responsabili.

(altro…)

Read Full Post »

rak

Nasce a Caltanissetta la «Associazione antiracket ed antiusura Rosario Livatino», che è stata costituita ieri mattina ufficialmente da alcuni imprenditori del capoluogo nisseno, di San Cataldo, di Mussomeli e di Niscemi.

Tra i soci fondatori anche persone che in passato sono state vittime della mafia locale, subendo estorsioni e minacce, e – in alcuni casi – anche episodi delittuosi, come è il caso di Valentina Amico, a cui hanno ucciso il padre Michele in occasione di un agguato organizzato nella sua casa di campagna nell’ottobre del 2005.

on. Raimondo Torregrossa

Raimondo Torregrossa

A dare impulso alla nascita della nuova associazione sono stati i deputati Alessandro Pagano e Raimondo Torregrossa, assieme ai sindaci di Caltanissetta Michele Campisi e di San Cataldo Giuseppe Di Forti, che, dopo aver avviato gli aspetti burocratici avvalendosi del supporto dell’esperto catanese Salvo Campo, hanno preferito mantenere il ruolo di soci sostenitori.
Tra i soci fondatori ci sono Rosaria Maria Grazia Intorre di San Cataldo, che è stata eletta presidente della “Rosario Livatino”, la stessa Valentina Rosa Amico di Caltanissetta vicepresidente, Salvatore Jean Luc Scarantino (che di Michele Amico era cognato) e Antonino Terrazzino di Mussomeli consiglieri e Fabrizio Tumminelli segretario, nonchè Maria Croce Intorre, Assunta Amico e Michele Pio Scarantino. L’atto costitutivo è stato redatto ieri mattina da Laura Candura, notaio di Caltanissetta.

(altro…)

Read Full Post »

MAFIA5

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: