![]()
Ripostiamo questo articolo del 17/06/09 per il “SUCCESSO” che sta avendo pur essendo uscito dal tema originario. In segno di rispetto per le scelte dei frequentatori del blog che stanno dibattendo sulla “coerenza in politica”.
Fino ad ora si era sempre risposto pubblicamente ad una lettera aperta. Speriamo che si tratti soltanto di uno smarrimento.
Nel caso, data l’importanza del tema che interessa tutta la cittadinanza, la ripubblichiamo:
https://milocca.wordpress.com/2009/06/11/lettera-aperta-al-sindaco-dallex/
Smarrita la Lettera Aperta dell’ex al sindaco?
19 giugno 2009 di milocca
E’ doveroso che il Sindaco risponda al latore della lettera e a tutti i cittadini, che si interrogano sulla qualità dell’acqua che pagano per potabile mentre sono/siamo costretti a comprare l’acqua minerale. Al danno si aggiunge la beffa.
"Mi piace""Mi piace"
Il sindaco non vuole rispondere a una lettera aperta?
Non ci credo mai.
Domandate all’ex sindaco se gli ha risposto.
"Mi piace""Mi piace"
A proposito di cose smarrite o dimenticate,
Dieci giorni fa abbiamo scritto queste considerazioni:
“Nel paese si è sparsa la notizia che due o forse tre consiglieri di opposizione che politicamente fanno riferimento a Gero Provenzano, candidato a sindaco lo scorso anno, abbiano sostenuto la candidatura Cimino (PDL) e che lo stesso Provenzano abbia condiviso e sostenuto questa scelta.”
e abbiamo chiesto pubblicamente agli interessati di confermare o smentire questa notizia.
A distanza di dieci giorni la notizia non è stata smentita dagli interessati e nemmeno dal sito ufficiale del PD si è data conferma o smentita della notizia.
Ne si prende atto.
Evidentemente “i panni si lavano in famiglia”.
Ma, ci sarà mai alcuna risposta?
"Mi piace""Mi piace"
Sig. Alfonso Paolino Cipolla,
la Sua arguzia è impressionante.
Riesce a inserirsi come il migliore degli attaccanti anche quando questi sanno a priori di non poter prendere il pallone.
Da una parola del titolo (smarrita…..) infila un argomento che nulla c’entra.
Qualcuno le è mai venuto a chiedere quando faceva parte del direttivo dell’Ulivo prima e del PD poi, come mai, o se era vero, che avesse votato per altri politici suoi amici militanti in altri partiti ?
La prego, continui a lodare il magnifico operato del Sindaco e dell’amministrazione che ha fattivamente ed in prima persona contribuito a fare eleggere e non si intrometta in quello che succede in casa d’altri.
Qualcuno forse chiede cosa succede a casa sua?
No, non interessa nessuno
"Mi piace""Mi piace"
Io sarei interessato invece , a differenza di panealpane , a che il sig. Alfonso Paolino Cipolla ci desse una grande lezione anche a puntate sul VOTO DI SCAMBIO .
Lui che ha accusato esponenti della parte avversa , faccia ora , per par condicio e onestà intellettuale qualche esempio e citi qualche nome e cognome dei suoi amici e alleat i.
Vediamo se riesce a trovare in quella lista e tra gli attivisti certi personaggi che si distinguono per avere fatto la loro fortuna politica basandosi sul FAVORE ( “io ti do – tu mi dai” , scrivo a memoria un passaggio di una sua lettera sul blog ).
All’opera dunque dottore Alfonso Paolino Cipolla . Ci dia una lezione .
"Mi piace""Mi piace"
c’è qualcuno che insiste, che vuol sapere, che vuole conoscere tutto sui voti che ha preso Cimino (PDL) a Milena.
Provoca, Ma, ci sarà mai alcuna risposta? ,
a lui cosa interessa ?
è un iscritto del PD ?
ha votato Provenzano e si sente tradito ? (di che cosa poi)
ha definito la lista capeggiata da Provenzano MALE PEGGIORE, deve essere contento per aver scelto il MALE MINORE ( ma sempre male è !!!!!!!!!!!!! ).
allora cosa vuole ?
Solo ed esclusivamente detto alla siciliana ” ATTIZZARI ‘MPIERNU” .
Una massima della saggezza popolare recita così : ” lu pisciaru vannia ‘nzocchi teni” .
Traduzione per i nordici : il venditore pubblicizza quello che ha.
A buon intenditore poche parole.
"Mi piace""Mi piace"
Alla lezioni, anche a puntate, ci voglio essere pure io.
Non voglio perdere quella sul Milazzismo, accordi trasversali, sulla precedente elezione per la carica di Sindaco del 2008.
Il professore dovrebbe essere un esperto, visto che i suoi compagni di viaggio trattavano quà e là trasversalmente tra destra e sinistra.
A lui tra destra e sinistra non interessava, importava SOLO IL MALE MINORE.
O di quello che succede a casa sua non si deve parlare.
Però vuole sapere quello ke succede a casa altrui, strano no ?
E’ stato un funambolo è riuscito a chiamare con nomi diversi situazioni simili.
Le sue azioni si chiamano PROMOZIONE.
Quelle degli altri si chiamano ESTORSIONE DI VOTO
Buona la citazione di curioso di sapere : ” lu pisciaru vannia ‘nzocchi teni”.
Rende benisismo il concetto.
"Mi piace""Mi piace"
Lei ha difeso un candidato designato come assessore, ma poi incredibilmente “trombato” dal sindaco che lei in uno dei suoi momenti all’arrabbiata, definì “uomo senza parola”.
Lei, riconosce che la persona da lei sponsorizzata non abbia mai praticato il sistema a dell’ “io ti do e tu mi dai” ? Che lei con sottigliezza allusiva sintetizza “I” e “ti”?
Nel caso di risposta positiva, si tagli almeno la mano con cui ha votato quella lista.
"Mi piace""Mi piace"
Andiamo con ordine a rispondere agli amici che hanno posto delle domande.
1^ a panealpane, che chiede per chi io abbia votato quando facevo parte del direttivo dell’Ulivo prima e del PD dopo.
Faccio presente che io non ho fatto parte di alcun direttivo di questi due partiti.
Quando la Margherita ha cacciato fuori dal partito Orlando, per aver sostenuto alle primarie la candidatura di Rita Borsellino, io sono uscito dal partito ed ho sostenuto la candidatura di Rita Borsellino con articoli apparsi anche sul giornale, EUROPA, della Margherita.
Quando si costituì il PD io sono stato tra quei tremilioni e passa di cittadini che ci avevano (e mi permetto di dire che ci credono tutt’ora) alla costituzione di un partito davvero democratico, ma quando notai che le scelte erano calate dall’alto, che Cardinale e Speziale si erano “spartiti” il partito in visione delle candidature per le nazionali e le regionali, ho manifestato di nuovo il mio rammarico con più articoli apparsi sulla stampa locale per “quello che il PD poteva essere e non era stato” ed a dicembre del 2007 ho partecipato per l’ultima volta agli incotri del PD locale.
Alle elezioni del 2008 ho votato IDV alle nazionali ed alle regionali.
2^ a vinoalvino, gli dico subito che sono d’accordo con lui, anche nella lista Vitellaro c’è chi pratica la “clientela”, la politica del favore, che è sempre un male, ma minore rispetto a chi poi quei favori te li ricorda e ti “l’amminazza”.
Per questo ho parlato e parlo di male minore, con consapevolezza, con realismo, senza tante illusioni.
3^ a curioso di sapere e a marcellino, dico che fare politica significa scegliere e testimoniare, quanto più è possibile, la coerenza delle proprie idee, dei propri valori, con i propri comportamenti, con le proprie scelte.
Il politico è necessariamente un uomo pubblico che prima e più degli altri deve essere da esempio, da TESTIMONE, per questo i suoi comportamenti e le sue scelte sono pubbliche.
E si devono accettare le critiche pubbliche e le domande pubbliche.
Non è questione di venditori di pesci o per “attizzari mpiernu”, come tu scrivi, ma semplicemente di COERENZA PUBBLICA NEI COMPORTAMENTI e di accettare pubblicamente le critiche.
4^ a caracorum, ma anche a panealpane, dico che quando c’è stato da criticare l’operato del sindaco l’ho fatto pubblicamente sia con articoli di giornali sia con il comizio.
L’ho fatto ad esempio per il ritardo della nomina degli assessori, l’ho fatto per la mancata nomina di un assessore designato proposto pubblicamente agli elettori, l’ho fatto per il ritardo per la rinuncia all’indennità di carica, l’ho fatto per la mancata nomina del difensore civico, l’ho fatto ultimamente anche per segnalare mancanze o prepotenze nell’amministrazione anche nel comizio per le elezioni europee.
L’ho fatto e lo continuerò a fare ogni qual volta conosco o percepisco che qualcosa non va per come deve andare nel rispetto dei cittadini di Milena.
In qualche maniera, anche io, voglio cercare di essere, quanto più è possibile, coerente con quello che sostengo pubblicamente, dando pane al pane e vino al vino, sapendo benissimo che ogni tanto il pane è duro o che il vino è pigliatu d’acitu.
Cordialmente
Alfonso Paolino Cipolla
"Mi piace""Mi piace"
“Quando la Margherita ha cacciato fuori dal partito Orlando, per aver sostenuto alle primarie la candidatura di Rita Borsellino, io sono uscito dal partito ed ho sostenuto la candidatura di Rita Borsellino con articoli apparsi anche sul giornale, EUROPA, della Margherita.”
Questo particolare non ha impedito al Dott. Alfonso Paolino Cipolla di candidarsi o farsi candidare, nell’Ottobre del 2007, alla segreteria della margherita di Milena, chiamato in soccorso da un’altro politico di lungo corso avvezzo, il men che si dica, alla peggiore o deteriore politica clientelare.
"Mi piace""Mi piace"
Traggo dal seguente sito :
http://www.legnostorto.com/index.php?
Il titolo è LEGNO STORTO
datato sabato 5 novembre 2005
Caso Orlando: espulso dalla direzione nazionale della Margherita, Orlando attende di sapere la posizione del partito
Il presidente della Margherita, Francesco Rutelli, ha espulso dalla direzione nazionale del partito Leoluca Orlando: è l’epilogo dell’aspro dissenso manifestato dall’ex sindaco di Palermo nei confronti della candidatura alla primarie del centrosinistra in Sicilia del rettore dell’università di Catania, Ferdinando Latteri, in contrapposizione a Rita Borsellino. Orlando aveva manifestato il suo appoggio alla Borsellino, criticando la Margherita per aver designato Latteri con una decisione secondo l’esponente siciliano imposta dall’alto.
Il titolo calza a pennello ( ‘U LIGNU TUARTU)
Vorrei porre a voi tutti le acrobazie di questo personaggio che da’ lezioni a tutti, prestate attenzione alle date e a quello che lui scrive..
Nell’ottobre 2007 con grande battaglie dialettiche e diktak è stato proposto e non si è tirato indietro per la carica di segretario della margherita a Milena, mentre sopra afferma di esserne stato fuori dopo l’espulsione di Orlando.
Parliamo di circo equestre, di acrobazie, si salti tripli ma di COERENZA e CORRETTEZZA non si può.
Vuol fare spuntare il sole da dove tramonta.
No, no, non si può. ‘cca nisciunu è fesso.
"Mi piace""Mi piace"
Non capisco dove vuole arrivare il dottore commercialista ma una cosa è chiara non è lui non è la persona giusta a salire sul pulpito a predicarci per il semplice motivo che una persona politicamente corretta non vota e non chiede di votare per qualcuno e qualcosa che giudica un male. Minore o maggiore ha poca importanza quando si è coerenti. Se A.P. Cipolla non avesse votato per nessun male poteva parlare e sparlare quanto voleva.
Ma attenzione quando si parla e sparla tutti non si devono avere scheletri negli armadi. Il dottore che in politica critica tutto e tutti è sicuro di essere senza peccato? Non ha mai chiesto una raccomandazione per sè e i suoi amici? non ha mai occupato o tentato di occupare un posto politicamente lottizzato o gestito da politici? Non ha mai votato per persone e liste che portano avanti il voto di scambio, il clientelismo e praticano il familiarismo?
"Mi piace""Mi piace"
Appunto, attenzione alle date.
Nel novembre del 2005 e dopo un incontro pubblico svoltosi a Caltanissetta dai Salesiani nel quale sostenni la candidatura alle primarie della Borsellino non partecipai a nessun altro incontro-dibattito locale e provinciale della Margherita e mandai anche un fax di protesta a Rutelli.
Tra la fine dell’estate e l’autunno del 2006 Carmelo Cipolla, che fino ad allora non era stato mai d’accordo con le mie posizioni, mi avvicinò e mi offrì la sua collaborazione per fare una battaglia all’interno del partito della Margherita che si apprestava a costruire il Partito Democratico insieme ai DS.
Il 23 febbraio del 2007 (non ad ottobre) si svolse a Milena il congresso locale della Margherita presso l’aula cosiliare del Comune.
Avanzai la mia candidatura con una mozione che fu distribuita a tutti i partecipanti e nella quale si parlava di Partito Democratico, di primarie, di gratuità delle cariche elettive, di centro commerciale, di terreni dell’opera Pia.
Successivamente, l’11/03/2007 partecipai anche al congresso provinciale della Margherita sostenendo che per me, che venivo dall’espereinza della “Rete per il Partito Democratico”, era bello poter partecipare e condividere quell’antico e moderno progetto del PD (ancora non realizzato) ed avanzai anche il tema della gratuità delle cariche elettive quanto meno a livello locale.
Successivamente, il 14/10/2007 partecipai anche al processo costituente del PD con le primarie e ricordo che rimasi al seggio a prendere le firme per tante ore.
Ma quella bella esperienza sarebbe stata da lì a pochi mesi mortificata dai vertici del PD che a livello provinciale e nazionale non si mostrarono, a mio modo di vedere, all’altezza del rinnovamento che i cittadini chiedevano.
(Tant’è che anche Rita Borsellino si candidò alle regionali del 2008 con una lista a sè).
E manifestai più volte il mio dissenso, ricordo che pubblicamente parlai di “vino vecchio in otri vecchi” in un articolo su La Sicilia.
E non partecipai, come sopra detto, ad altri incontri dal mese di dicembre 2007.
In quanto al male minore, ribadisco che sì, molte volte è così: a Milena non avevamo un Obama contro un Bush.
Io ho tanti peccati, ma sono sicuro di alcune cose:
1^ NON HO MAI SCAMBIATO IL MIO VOTO CON NIENTE.
2^ NON HO MAI RICATTATO O ACCETATO RICATTI IN CAMBIO DEL VOTO
anche se non è stato solo merito mio, devo ringraziore anche “la provvidenza”.
Raccomandazioni? Dico solo che ho sempre pensato che segnalare situazioni di disagio, di bisogno, e cercare di dare un aiuto sia un dovere di tutti gli uomini, l’importante è non essere strumento di ingiustizia.
Infine, per me posso solo dire che quando da libero professionista ho avanzato la mia candidatura per qualche incarico l’ho fatto sempre non mischiando il mio agire politica con la professione; ho sempre difeso la mia identità politica e non ho mai fatto della politica un affare o fatto affari con la politica.
Spero di aver soddisfatto le vostre pubbliche ed anonime domande. Per questo, vi chiedo di aiutarmi a far rispondere anche alle mie pubbliche e non anonime di domande
Vogliate gradire.
Alfonso Paolino Cipolla
"Mi piace""Mi piace"
“Tra la fine dell’estate e l’autunno del 2006 Carmelo Cipolla, che fino ad allora non era stato mai d’accordo con le mie posizioni, mi avvicinò e mi offrì la sua collaborazione per fare una battaglia all’interno del partito della Margherita che si apprestava a costruire il Partito Democratico insieme ai DS.”
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei.
"Mi piace""Mi piace"
Non mi è piaciuto per niente che il commercialista è entrato in questo post che parla di una cosa importante come l’acqua che dobbiamo pagare per buona mentre buona da bere non è.
Non mi piace che ha cambiato il tema per parlare della sua criticabilissima posizione politica. Forse a lui non interessa pagare la bolletta dell’acqua cara, lui ha la “provvidenza” lasciatagli dalla provvidenza e non sente il peso che sentiamo il 99 per cento del paese.
Non mi è piaciuto infine che Milenalibera ha postato di nuovo l’articolo dell’acqua cambiando tema e prestandosi al gioco del commercialista che farebbe bene ad occuparsi di più dei problemi della gente che è stata dimenticata dalla “provvidenza” economica e lasciasse perdere la sua politica autoreferenziale.
Non è nè meglio nè peggio degli altri politicanti di questo sfortunato paese, galleggia anche lui nella pentola del minestrone di chi dice di fare politica per il bene comune.
Parole, parole, parole…
"Mi piace""Mi piace"
Mi chiedo come è possibile, con onestà, non capire che LA NOMINA DI UN DIFENSORE CIVICO CHE TUTELI I CITTADINI ANCHE PER EVITARE DI FAR PAGARE COME POTABILE L’ACQUA CHE NON SI PUO’ BERE non rientri
nel tema.
Mi chiedo come è possibile, con onestà, non capire che ELEGGERE UN DIFENSORE CIVICO per i suoi “titoli” le sue “abilitazioni” e la sua qualificata “esperienza” non siano il vero modo PER TUTELARE DAVVERO I CITTADINI che hanno bisogno.
Lo vogliamo capire che ci può essere futuro solo se siamo capaci di DIFENDERE I DIRITTI DI TUTTI CON GLI STRUMENTI DELLA LEGGE E DEL DIRITTO e non con i favori ed i ricatti?
Sono solo parole?
Onestamente credo di no.
Sono scelte, comportamenti: è agire politicamente; è costruire futuro tutelando, con gli strumenti della legge, i diritti di tutti.
Pensiamoci politicamente.
Alfonso Paolino Cipolla
"Mi piace""Mi piace"
Per quale motivo il Sindaco non fa qualche cosa di concreto?
E’ accertato che a tutt’oggi l’acqua non è potabile allora perchè dobbiamo pagare un prodotto inquinato nocivo alla nostra salute?
"Mi piace""Mi piace"
Il caro,carissimo dott.commercialista, dimentica con molta astuzia, che la sua amministrazione si sta rilevando su tutta la linea un fallimento.
Dovrebbe chiedersi,per onestà intellettuale,come mai il suo Sindaco, deleghi un ‘assessore a svolgere le sue funzioni non rispettanto minimamente nessuna norma del diritto amministrativo.
Mi spiego meglio,in assenza del sindaco,è il vicesindaco che lo sostituisce,in assenza perenne del vicesindaco,è l’assessore anziano che ne fà le veci (quindi l’assessore Buttaci),come mai la gente trova solo l’assessore al personale nella stanza del Sindaco.
Dimenticavo l’assessore al personale Santo subito.
"Mi piace""Mi piace"